800-856-3333 24-Hour Emergency Hotline

2013

Tra il 2009 e il 2013 vengono acquisite o aperte 100 nuove sedi in tutto il mondo.

2010

  • Dopo il disastroso terremoto in Cile, BELFOR USA fonda BELFOR Chile SA, diventando così interlocutore diretto sul luogo per progetti di risanamento di vasta portata.
  • BELFOR è oggi leader mondiale nel risanamento post-sinistro per danni provocati da incendi, allagamenti e intemperie. Con 4600 tecnici e oltre 230 filiali, il gruppo è presente in quasi 30 paesi.

2009

BELFOR USA rileva Hawaii Restorative Services, Honolulu. Per BELFOR è così possibile reagire tempestivamente, dopo i danni che hanno colpito Samoa e le altre isole del Pacifico.

2008

  • BELFOR comincia a rafforzare la propria presenza nel mercato asiatico ed apre una filiale a Shangai - Cina: BELFOR Recovery Services Co Ltd.
  • Continua l’espansione anche in Europa attraverso l’apertura della filiale BELFOR Slovakia spol. Sro a Bratislata. Le filiali diventano quattro: oltre alla neonata filiale slovacca, BELFOR è presente in Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca.

2007

  • BELFOR Holdings Inc. acquisisce DUCTZ International LLC, , azienda specializzata nel risanamento e ripristino di impianti di ventilazione, riscaldamento e condizionamento. Filiale di Service Brands International – gruppo con sede ad Anna Arbor, Michigan, DUCTZ è presente sul territorio con filiali sparse in 22 stati.
  • In anticipo sui tempi previsti BELFOR Holdings Inc. acqusisce il restante 25% delle quote societaria da Franz Haniel & Cie. GmbH. Il gruppo è ora di proprietà del top management al 100%.

2006

  • BELFOR Belgio acquisisce la società Amiral Clean specializzata nella fornitura di servizii di risanamento post-sinistro in ambito privato e residenziale. L’operazione fa sì che BELFOR conquisti quote importanti nel mercato dei sinistri di massa.
  • Il gruppo Haniel vende il 75 % della sua affiliata BELFOR International GmbH. Ad acquisirlo è la neocostituita BELFOR Holdings Inc. insediata a Delaware, USA. A guidare quest’ultima è l’ex gruppo dirigente alla testa del gruppo BELFOR.

2004-2005

BELFOR inaugura le nuove filiali in Germania ed Austria, inoltre espande nell’Europa orientale (Polonia e Repubblica ceca). La presenza nei paesi dell’Asia è rafforzata dalla costituzione di una nuova filiale in Giappone. In Canada si assiste al consolidamento della posizione nel mercato del nord grazie all’acquisizione di due competitors (Babayan’s Construction Ltd, Toronto e CR Associates, Ottawa).

2001

Nell’arco di due anni BELFOR diventa leader nel mercato statunitense.Nel mese di luglio viene definita l’acquisizione di INRECON LLC, market leader nel settore delle ricostruzioni. INRECON (INsurance RECONstruction) ha un fatturato di 180 milioni di dollari e conta circa 1000 dipendenti.L’espansione nel mercato statunitense continua attraverso l’acquisizione delle società Har-Bro a Los Angeles e RCCS a Kansas City.

2000

BELFOR UK acquisisce CNC Services, società specializzata nella manutenzione di macchinari a seguito di danni da sinistri incendio ed allagamento. Haniel diventa socio di maggioranza della RELECTRONIC-REMECH rafforzandosi così nei settori di risanamento di elettronica e high-tech. BELFOR, operante in Germania con il nome di BELFOR-RELECTRONIC, conta ora oltre 100 succursali in 21 Paesi e più di 1800 dipendenti, con un fatturato annuo di circa 250 milioni di Euro.

1999

Con un grande balzo in avanti, si parte alla conquista del mercato nordamericano.HES acquista quote di EII che comprendono le società operanti nel settore del risanamento: Rocky Mountain Catastrophe, Stimack Constuction, Pacific Catastrophe, Rocky Mountain Environmental e Recovery Solutions.Viene inoltre acquisita DRS e tramite la fusione di quest’ultima con Recovery Solutions viene creata Belfor USA Inc.Attraverso queste operazioni HES raggiunge un fatturato di circa 45 milioni di Euro.